1454.11.10.
(7v) [...] Congregati fuerunt in loco prelibato ad sonum campane, ut moris est, supranominati domini incorporati in generali capitulo. Ibique prelibatus r[everendissi]mus dominus noster magister iussit mihi viçecançellario prefato, ut legerem rotulum sive memoriale suum vulgariter scriptum, in cuius principio commemorat ordinem servandum in presenti generali capitulo. Quem rotulum legi publice alta et intelligibili voce ad omnium illic existencium bonam intelligentiam.
Questo presente general capitulo e tute cose, che in esso diremo e faremo, siano in sancta hora incomminzate, al honore, laude e gloria del omnipotente Dio, padre, filio e spiritu sancto, e de la gloriosissima vergene Maria e del sanctissimo precursore sancto Johanne Babtista, patrone, capo e protectore nostre e de tuta la corte celestiale e a honor e stato de la sancta madre ecclesia Romana e de lo clementissimo suo pastore, padre, superiore e signor nostro, signor Nicolao per la divina providentia papa quinto, de cui licentia e permisione NOI FRAR JACOBO de Mylly per la dio gratia de la sancta casa / (8r) del hospital de sant Johan de Jher[usa]l[e]m magistro humile e guardian de li poveri de Jhesu Christo inseme cum voy in questo nostro general capitolo questo zorno intitulato lo decimo del mese de Novenbre l'anno de la incarnatione de nostro signore mil quatrocento cinquanta quatro legitimamente congregati. Sia etiandio honore augmento de la nostra religione in pace, salute e riposo de tuti noy. Amen.
Venerabili e dilectissimi in Christo fratelli e filioli. Per melio intendere el principio, el mezo, el fine de le cose in questo capitulo devemo rasonare, trattare e finire, a noy pare necessario, e anchora al nostro magistrale offitio se apartene de preponere certo ordine da tenere e servare nel proceder nostro, a fin che sapiamo, quanto e quale siano le parte, e como prima e poy sian poste, per non confundere le materie, e azo che lo breve tempo in vano non se spenda.
Primo como vedete e oldete a noy e commandato da la sanctitate del nostro signor sopraditto, che in virtute de sancta obedientia debiamo tre cose avanti che altre se incomminciano diligentemente riguardare, finire, stabilire e bollare. La prima del spirituale, che contene in se cose ecclesia, helimosina e hospitalitade; la secunda del modo de pagare li debiti nostri; la terça de constituire sopra l'ordine nostro certa rendita e sufficiente, de la qual questo nostro convento possa sustenir li karigi ordinarii e extraordinarii, che sono maiori, che mai fosseno per la guerra de li infideli e per stare sempre proveduti, aço che lo Gran Turcho nostro viçino e mortal inimico ex improviso non ne faço danno. E se ordeni per tal mainera, chel non sia necessario venar may piu a li interessi e usure, che hano consummato e consummano a la giornata ditta nostra religione. E da poy questo fatto che a nostri parer basta zorni tre e concluderse, (8v) sia licito a ciascuno bono religioso amatore de pace, riposo e quiete de noy tuti dire, proponere, ancordare e mantenire ogni materia concernente e tochante al bono stato, bon regimento e ben avenire utile e driçamento de ditta nostra religione in lo bene publico e comune, tanto in Levante come in Ponente.
A presso a questo, se alcuna persona particulare privata havera alcuna spetial causa, de qual se volia materia pro e contra, equal se volia nel presente capitol generale incorporato o defora, quella tal causa e materia pora proponere, narrare e persequire cum libero arbitrio secundo le bone e antique usançe in la nostra religione laudabelmente observato. Certificando çascun de nostra intentione, che in tuto e per tuto noy declaramo, quanto a lo nostro offitio del nostro magisterio se apartene, voler observare, guardare e mantenire el commandamento de la sanctitate del ditto nostre signore e seguire l'ordine in le soe sancte lettere explicate e administrare a çaschuno pleno complimento de rasone e de justicia, secundo la forma de nostri stabilimenti, antique e laudabilmente observati.
Ancora ve admonestamo voy tuti per la auctorita del nostro signor lo papa sopranominato le nostra, la qual sopra de voy havemo distritamente in le cose sopra et infra scripte come veri e boni religiosi e filioli de obedientia sotto la ditta virtute debiate custodire e guardare. Primo de non preponere in meter avanti altra neguna materia salvo le ditte tre parte, se quelle non siano primo absolutamente concluse, statuite e sigillate.
Item che çascuno chi e, qui principale sia scritto e chi non li soy procuratori e monstrano le lor procure e mandati, bastanti ad ogni atto capitulare. /
(9r) Item che sença alcuna contradictione, chi non deve esser presente, debia insire de fora.
Item che çascuna lingua e particular persona doni soy rotoli e ricordi in scriptis.
Item che tute le ditte cose, che serano produtte in scriptis e publicamente lette per lo nostro secretario e viçecançeller Elisseo de la Manna e per luy come persona comuna, in cui tuto confidamo, se registro in lo libro del presente capitol general.
Anchora che in tute le cose, che se farano, passino li voti de çascuno liberamente e le voti in le cose importantia [sic] siano simelmente registrati.
Item che nesuno sia ardito ne presumisca, fin che noy staremo al nostro locho, levarse del suo loche sença nostra licentia.
Item nisuno non doni suo voto o interpona parole, salvo quando per suo torno li tochara. E alora liberamente dicha secundo la materia, de che se rasonara, el suo parere servata la religiosa prodomia e continentia de chavalaria e gentileza, como a nostri pari e boni religiosi se apartiene.
Item che li voti se recolieno per lo nostro secretario e viçecançeller e se continuanno in lo ditto registro complitamente, quanto possibile sia. Si che al presente e nel'avenire, davanti a Dio e davanti al mondo, se possa vedere e cognoscere la bona e sancta volunta de çascuno, la qual piaza a Dio sia tale e si fatta, che lo honore e salute de nostra religione e de noy tuti se publici per tuto lo mondo. E anchora quelle, que vegnerano a presso de noy, possa prender exempio degno e laudabile del nostro ben fatto.
E per dar exempio da tuti voy altri, havemo fatto lo nostro memoreale e rotolo, over ricordo de quello, che a noy / (9v) e paresto, secundo que in esso largamente se demonstra e se conten, pro observatione de li commandamenti de la sanctitad[e] del nostro signor sopranominato, li quali commandamo al ditto nostro viçecançeller, che publicamente li debia leger nel presente capitolo generale.
___________________________________________
first adaptation 30.07.2002 Jürgen Sarnowsky / revised 12.11.2008 /
status: proofread /
for any comments: send me an e-mail Juergen.Sarnowsky@uni-hamburg.de (Jürgen Sarnowsky)
Back to the Calendar for 1454